La biblioteca è in Corso Trapani 91 b, 10141 Torino
***N.B. Il sabato mattina si entra da Corso Trapani 95.
Mezzi pubblici: 2, 15, 33, 42, 68
La Biblioteca è dotata di WIFI per l’accesso a Internet.
I locali della biblioteca (220 mq complessivi) si trovano al piano terreno, sono accessibili anche ai disabili, e sono dotati di 20 posti per la lettura e la consultazione e 2 postazioni computer per la ricerca bibliografica.
*(causa emergenza epidemiologica posti lettura limitati a 8, 1 postazione pc. Dati aggiornati a settembre 2021)
–
È gradita la prenotazione per i posti in sala per la consultazione e lo studio.
È possibile richiedere il servizio di prestito “al volo”: coloro che hanno già la tessera possono prenotare i libri e i dvd via mail e ritirarli in portineria, anche nei giorni di chiusura della biblioteca. Le richieste devono essere effettuate entro ogni giovedì della settimana. Attenzione: Occorre attendere conferma via mail! L’orario per il ritiro è quello della portineria: lun-ven: 8,30-18
Per le restituzioni: basta riporre i materiali nel box all’ingresso, negli orari di apertura della sede (lun-ven: 8,30-18)
Per informazioni, prenotazioni o richieste potete contattarci scrivendo a biblioteca@gruppoabele.org
AVVISO: In occasione delle festività natalizie, la Biblioteca del Gruppo Abele resterà chiusa dal 23 dicembre 2022 fino al 9 gennaio 2023. Riprenderà servizio regolarmente da martedì 10 gennaio con i consueti orari. Nel periodo di chiusura, i libri potranno essere riconsegnati nel Box Restituzioni all’ingresso della Fabbrica delle “e”, Corso Trapani 91/b, nei giorni feriali, escluse le festività, dalle 8 alle 18. Le scadenze dei prestiti nel mese di dicembre sono comunque automaticamente prolungate fino al 9 gennaio, senza incorrere in sanzioni. Per i tesserati: durante il periodo natalizio, è possibile prenotare i prestiti entro il mercoledì di ogni settimana e concordare via mail il ritiro
La Biblioteca del Centro Studi ha iniziato la sua attività alla fine degli anni Sessanta, come piccola biblioteca a diffusione interna, la cui collezione integrò a poco a poco anche quotidiani, periodici e pubblicazioni varie; nel 1975, anno di approvazione della legge 685 sulla droga, le molteplici richieste di informazione che giungevano al Gruppo Abele resero necessario un ulteriore e significativo ampliamento della collezione; nel 1980, infine, la Biblioteca venne aperta al pubblico. La frequentano in particolare studenti universitari e operatori sociali.
La Biblioteca del Centro Studi intende pertanto proporsi come strumento culturale per rispondere al bisogno di informazione e formazione permanente in merito ad alcuni rilevanti fenomeni sociali e alla loro evoluzione nel tempo. In una realtà in continua trasformazione, infatti, non è possibile operare senza cogliere costantemente i tratti dell’evoluzione in atto, attraverso un lavoro continuo di analisi e ricerca.
La Biblioteca del Centro Studi intende essere un luogo in cui l’informazione sia accessibile a chiunque sia alla ricerca di strumenti di analisi e comprensione del disagio sociale e delle sue molteplici forme di espressione: una risorsa sul territorio, un luogo di memoria e di sapere sociale.
Le tematiche su cui la Biblioteca è attualmente specializzata sono le seguenti: dipendenze, droghe, giovani, adolescenti e minori, immigrazione, carcere, HIV/Aids, criminalità e mafie, servizi, politiche e professioni sociali, prostituzione e tratta, vittime e riparazione del danno, tematiche LGBTQI+, ambiente.
La Biblioteca del Centro Studi è stata aperta per la prima volta al pubblico nel 1980.