Gli insegnanti e la loro professione

genitori-insegnanti

di Emmanuel Chaunu

Paola Navotti … [et al.], Il mestiere dell’educare…un’avventura, in Pedagogika.it, a. 27, n. 2 (apr.-giu.2023), pp. 9-71
La professione dell’educatore vive oggi una crisi senza precedenti. Le basse retribuzioni, la richiesta di estrema flessibilità e una crescita ipertrofica delle prestazioni, stanno mandando in burn-out non solo tanti singoli educatori, ma l’intera professione. Cosa può fare la differenza? I vari articoli della monografia propongono diverse metodologie d’innovazione, per aiutare i giovani a comprendere il mondo per cambiarlo, perché la conoscenza è il presupposto della creatività.

Luigina Mortari … [et al.], Aver cura di sé: l’altra faccia dell’educazione, in NPG : Note di pastorale giovanile, a. 57, n. 3 (mar. 2023), pp. 7-49
Il “dossier” di questo numero comprende numerosi articoli raggruppati in due macro categorie: 1) “Il pensiero della cura: le basi”; 2) “L’ambiente scuola”. Aver cura di sé è fare ogni giorno un frammento di verità. La vita è fatta di tempo ed è nel tempo che il profilo unico e singolare di ciascun essere umano prende forma. In ambiente scuola si parla di salute dei docenti e del compito della professione di “educare”.

Mauro Bossi, Identikit degli insegnanti italiani, in Aggiornamenti Sociali, a. 73, n. 11 (nov. 2022), pp. 628-631
I dati del Ministero dell’Istruzione danno una fotografia accurata del nostro corpo docente di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Vengono qui riportate le statistiche riguardanti la percentuale di donne, le fasce di età, la stabilità contrattuale, lo stipendio percepito, il numero di alunni per insegnante.

A cura di Rosa Bellacicco, Dario Ianes, Marisa Pavone, Insegnanti con disabilità e DSA. Dilemmi, sfide e opportunità, Franco Angeli, Milano, 2022, 176 pp.
La questione dei docenti con disabilità/DSA risulta ancora scarsamente indagata, soprattutto in Italia. Eppure, il loro ingresso nella professione docente può rappresentare un passo decisivo verso lo sviluppo di livelli sempre più alti di inclusione sia nella formazione insegnanti sia nel contesto scuola, a fronte anche dei benefici che i docenti con disabilità/DSA possono apportare in termini di valori e pratiche inclusivi. Si ripropongono, però, anche delle tensioni dilemmatiche, elicitate dal doppio mandato che caratterizza scuola e università, chiamate a garantire la qualità dell’offerta formativa e del profilo professionale dei (futuri) insegnanti che nelle scuole lavorano (lavoreranno) e, allo stesso tempo, ad assicurare loro il diritto a partecipare, con gli accomodamenti, all’iter formativo e alla professione. Il volume presenta una riflessione multiprospettica sulla questione, proponendo in particolare due revisioni sistematiche delle evidenze internazionali sul tema ed una ricerca condotta sul territorio nazionale che, attraverso un approccio multi-metodo, ha indagato le sfaccettature sottese all’inclusione dei (futuri) docenti con disabilità/DSA.

A cura di Ivana Paganotto, Essere insegnante nel nostro tempo. Il difficile compito di dare senso agli anni della scuola, in Animazione Sociale, n. 7/357 (2022), pp. 6-19
Intervista a Franco Lorenzoni, per quarant’anni maestro elementare a Giove, in Umbria, e nella Casa-laboratorio di Cenci, da lui fondata nel 1980. Le sue riflessioni mostrano una particolare attenzione all’ascolto e al dialogo come architravi della relazione educativa. Inoltre egli segnala alcuni nodi da sciogliere, come luoghi da cui possono emergere nuovi sguardi e inedite possibilità per educare e insegnare nel nostro tempo.

Gianluca Argentin … [et al.], Percezione, formazione, storia del mestiere di insegnare, in La ricerca, a. 10, n. 22 (mag. 2022), pp. 3-73
Questo numero monografico racchiude diversi articoli suddivisi in tre macro raggruppamenti: “Saperi” dove si sviluppa il discorso legato alla formazione degli insegnanti; “Modelli di carriera” una rassegna di tutti i sistemi adottati in vari paesi del mondo ; “Scuola”: ruolo, relazioni, strumenti, stili dell’insegnante in classe.

Giovanni Abbiati, L’efficacia degli insegnanti. Spunti di ricerca per la sociologia, in Polis, a. 35, n. 1 (apr. 2021), pp. 133-150
L’articolo prende in esame l’efficacia degli insegnanti, cioè l’apporto che ognuno di essi dà all’apprendimento dei propri studenti, un elemento che l’autore ritiene assente dal dibattito sulle disuguaglianze educative in Italia e sul ruolo del sistema scolastico italiano nel produrle. L’autore esamina due filoni di letteratura scientifica internazionale sull’argomento: gli studi sulla distribuzione e sulla mobilità degli insegnanti tra le scuole e gli studi sull’efficacia della formazione professionale nella qualità dell’insegnamento impartito, discutendo come questi due temi siano legati al rafforzamento delle stratificazioni sociali e alla riduzione delle disuguaglianze educative.

A cura di Patrizia Falzetti, I dati Invalsi: uno strumento di riflessione e di crescita per i docenti italiani. III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”, Milano, Franco Angeli, 2020, 166 pp.
All’interno del dibattito che contraddistingue le rilevazioni condotte dall’INVALSI, negli ultimi anni si è sviluppato un settore di studio e, soprattutto, di sperimentazione che vede nelle prove un utile strumento non solo per conoscere gli apprendimenti degli studenti, ma anche per riflettere, in maniera costruttiva e non competitiva, sull’operato dei docenti al fine di migliorarne il lavoro. Proprio su questi temi di ricerca sono incentrati alcuni lavori presentati all’interno del III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”, che si è svolto a Bari dal 26 al 28 ottobre 2018. Vista l’attualità dell’argomento e la potenziale utilità di diffondere e condividere i risultati ottenuti con queste ricerche e con le diverse metodologie sperimentate, il Servizio Statistico dell’INVALSI ha raccolto alcuni lavori nel presente volume, articolato in otto capitoli. Si veda anche Patrizia Falzetti, Un sistema scolastico in difficoltà e un preoccupante dualismo territoriale: i risultati delle prove INVALSI, in Politiche Sociali, n. 3 (set. -dic. 2019), pp. 527-532.