In occasione del ponte del 2 giugno ci prendiamo una piccola pausa: sabato 3 giugno 2023 la Biblioteca rimarrà chiusa.
Riaprirà regolarmente martedì 6 giugno.
Il 15 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per diffondere una maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo.
Leggi tutto
Madri fuori. Dallo stigma e dal carcere con i loro bambini e bambine
Campagna per la dignità e i diritti delle donne condannate, dei loro figli e delle loro figlie
L’incontro, si terrà Sabato 13 maggio 2023, alle ore 11.00
alla Sala delle Colonne – Municipio di Torino
Via Palazzo di Città 1 Torino
Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira.Matt Reeves
Abbiamo aggiornato la Bibliografia sul Bullismo
Leggi tutto
Martedi 25 aprile 2023 la Biblioteca rimarrà chiusa,
riaprirà mercoledì 26 con i consueti orari.
Lo staff della Biblioteca vi augura Buona festa della Liberazione!
(2022) Angelo Tartaglia
Spaccare l’atomo in quattro
(2022) John Keane
Potere e umiltà
Il futuro della monitory democracy
(2018) Michele Galiardo, Salvatore Rizzo, Tiziana Tarsia
Corporeità
Pratiche educative nell’incontro con i corpi in crescita
Franco Angeli
(2015) Luisa Lomazzi, Rita Pezzati, Carla Sargenti
Qui io esisto. Progetti di vita al Paganini Rè
Manzocchi Ornella
Si è svolta a Milano il 21 marzo 2023 la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Per l’occasione abbiamo aggiornato la Bibliografia sulle mafie e la Bibliografia sulla Corruzione
Leggi tutto
Chi sono gli hikikomori? Cosa significa ritiro sociale?
Quanti giovani e giovanissimi in Italia vivono blindati nelle proprie stanze, affacciati al mondo soltanto attraverso uno schermo?
Secondo uno studio promosso dal Gruppo Abele e dall’Università della Strada e realizzato dall’ IFC Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, sarebbero quasi 50mila. Leggi tutto
I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei giovani sono i più importanti di tutti. Un giovane che non sa sognare è un giovane anestetizzato; non potrà capire la vita, la forza della vita. I sogni ti svegliano, di portano in là, sono le stelle più luminose, quelle che indicano un cammino diverso per l’umanità.
Papa Francesco ai giovani
Challenge in rete, lotte violente, ritiro sociale, vandalismo…
Spesso quando si parla dei giovani si mettono in luce azioni eclatanti, violente, negative. Ma il mondo dei giovani e degli adolescenti è fatto anche e soprattutto di quotidianità, impegno, atti di solidarietà e di ricerca di relazioni positive, della propria identità, del proprio posto nel mondo tramite un lavoro dignitoso.
I giovani sfidano gli adulti?
In realtà sono una sfida per gli adulti, una grande scommessa per il futuro. E meritano il meglio!
Abbiamo aggiornato la Bibliografia su Giovani e Adolescenti.
Il percorso bibliografico proposto si articola in:
Consulta anche le altre bibliografie tematiche,