giugno 2024

World Drug Day

cof

Oggi è la Giornata Internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga.

L’impatto delle sostanze psicoattive nel mondo è di vasta portata e rappresenta una sfida dalle molteplici sfaccettature.

Coinvolge non solo i singoli individui alle prese con la dipendenza, ma tutta la comunità per le conseguenze del traffico illecito e della criminalità organizzata ad essa collegati.

La campagna di quest’anno, “l’evidenza è chiara: investire in prevenzione” riconosce che per affrontare questa sfida è fondamentale adottare un approccio basato sull’evidenza scientifica che dia priorità alla prevenzione, sul pieno rispetto dei diritti umani, sulla compassione e sulla profonda comprensione delle implicazioni sociali, economiche e sanitarie del consumo di droga.

Attraverso l’azione collettiva, possiamo creare un mondo in cui gli individui abbiano il potere di condurre una vita sana e appagante.

Presto sarà aggiornata anche la Bibliografia specifica.

In Biblioteca abbiamo tanti libri sull’argomento che potete prendere in prestito o consultare, buona lettura!

 

 

Ciascuno cresce solo se sognato

 

448367836_910758741092737_5522757871341204717_n

C’è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo
forse c’è chi si sente soddisfatto
così guidato.

C’è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

Questa poesia, della quale spesso viene citato solo l’ultimo verso, è un po’ il manifesto dello stile di insegnamento che caratterizzava Danilo Dolci, poeta, uomo di pace e grande educatore.

Non si tratta solo di guidare come faceva la pedagogia tradizionale né di lodare, incoraggiare e divertire  con uno stile educativo più moderno . Per Danilo Dolci educare è essere in contatto con la complessità del mondo e aperti agli sviluppi futuri; educare poi è soprattutto, come dice il famoso verso, essere capaci di sognare l’altro, con fiducia  e speranza perché è possibile crescere e assumersi delle responsabilità per se stessi e per il mondo solo se si sente di avere l’attenzione e la fiducia di qualcuno.

Lunedì 24 giugno ricorre il centenario dalla nascita Danilo Dolci e noi vogliamo ricordarlo attraverso alcuni dei suoi libri che trovate in Biblioteca:

– Chissà se i pesci piangono (1973)
– Dal trasmettere al comunicare (1988)
– Bozza di un manifesto (1989)
–  Ciò che ho imparato e altri scritti (2008)

Possediamo inoltre un suo articolo da titolo “Alcuni cenni su creatività e “devianza”” su Scuola e città, n. 3 (1995) dove scrive che spesso la devianza viene usata come sinonimo di criminalità, connessa con chi si discosta dalle norme della società. L’autore tende invece a guardare il problema sotto un’altra ottica: deviante è la tendenza a reprimere la creatività per incasellare le persone nello status quo.

Se vuoi leggere i suoi scritti vieni a trovarci!

Segnaliamo anche che Il 28 giugno alle 17 a Torino presso la sede di Volere la Luna in via Trivero 16 si svolgerà il primo incontro di un ciclo dedicato a Danilo Dolci, con la proiezione del documentario “Dio delle zecche, storia di Danilo Dolci in Sicilia” di Leandro Picarella e Giovanna Rosa. Presenta Livio Pepino e intervengono don Luigi Ciotti e Giustino Scotto d’Aniello.

L’evento è organizzato in collaborazione con Gruppo Abele, da  Acmos, Libera Piemonte, Scuola per la Pace, Centro Studi Sereno Regis.

Per Info consulta il sito del Gruppo Abele

#DaniloDolci #ciascunoCresceSoloSeSognato

D’amore e di lotta : Aggiornata la bibliografia sulle tematiche LGBT+

pride

“L’omofobia è una forma di apartheid.
Com’è possibile lottare contro il razzismo
e non contro l’#omofobia?”
Desmond Tutu

Giugno è il mese del Pride, la parata dell’dell’orgoglio. Di essere fieri di come si è, qualunque siano i nostri gusti, qualunque sia la nostra identità e orientamento sessuale; si scende in piazza per combattere l’omofobia e per ricordare come i diritti debbano essere, davvero, per tuttɜ

Quest’anno il corteo del Torino Pride si svolgerà domani, 15 giugno. Qui tutte le info ufficiali

Per l’occasione abbiamo aggiornato la bibliografia specifica con dati, contesti, spunti di riflessione:

I percorsi tematici proposti sono i seguenti:
– Identità e orientamento sessuale: saggi, ricerche ed esperienze
– Identità in transito
– Oltre il pregiudizio e l’intolleranza: i diritti delle persone LGBTQ+
– Famiglia e omosessualità
– Chemsex e altri comportamenti a rischio

>>Vai alla Bibliografia LGBT+

>> Qui trovi le altre bibliografie tematiche della Biblioteca

 

Aggiornata la bibliografia su giovani e adolescenti

cof

Cosa vuol dire essere giovani nel 2024? Cos’è cambiato dai famosi anni ‘60?

Vulnerabilità occupazionale e reddituale con conseguente difficoltà di emancipazione dagli istituti familiari.

La cultura di massa che li bombarda su come debbano essere gli uomini e le donne ideali, ossia belli, affascinanti, simpatici, ricchi e con una smisurata popolarità, fatta di “like”.

Il clima di allarme dato dalle nuove guerre, la spada di Damocle del cambiamento climatico e la sfiducia nelle Istituzioni che non li ascolta e non li rende partecipi.

Ma è proprio in una società così dinamica e in continuo mutamento come quella di oggi che vi è ancor più bisogno dei giovani, delle speranze che coltivano, della loro capacità di cogliere il nuovo.

A questo proposito abbiamo aggiornato la nostra bibliografia
                                                                                                          che potete consultare qui

Troverete molti materiali e volumi sull’argomento che potete prendere in prestito o consultare.

Buona lettura!

 

Giornata Mondiale per l’Ambiente 2024

445002778_904052528430025_6607105707946116887_n

Oggi è la Giornata Mondiale per l’Ambiente 2024!

Quest’anno la ricorrenza si concentra sul ripristino del territorio e la resilienza a siccità e desertificazione (“Land restoration, desertification & drought resilience”) con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration”.