Il 14 e il 15 Settembre, si è svolto presso la Fabbrica delle “E”, il corso tenuto dall’Università della Strada “Hangin’ out- introduzione all’outreach e alla relazione nella bassa soglia”.
Il 14 e il 15 Settembre, si è svolto presso la Fabbrica delle “E”, il corso tenuto dall’Università della Strada “Hangin’ out- introduzione all’outreach e alla relazione nella bassa soglia”.
“Il grado di civilizzazione di una società
si misura dalle sue prigioni”.Fëdor Dostoevskij.
Abbiamo aggiornato la Bibliografia sul carcere.
I percorsi proposti sono i seguenti:
La Biblioteca chiuderà per ferie dal 1º agosto al 4 settembre, riaprirà al pubblico martedì 5 settembre.
Nel periodo di chiusura i libri potranno essere riconsegnati nel Box Restituzioni all’ingresso della Fabbrica delle “e”, corso Trapani 91/b, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 (per accertarsi dell’eventuale variazione degli orari di apertura della sede, si consiglia di contattare la portineria chiamando il numero: 0113841066) Leggi tutto
Quando si parla di alcol ci viene in mente una serata tra amici, un momento di leggerezza e convivialità, la maggior parte delle persone ne ha assunto nella vita.
Tuttavia, il consumo in quantità eccessive viene considerato un disturbo quando comporta una compromissione del comportamento psico-sociale dell’individuo o quando si manifesta una dipendenza, in questi casi si parla di abuso alcolico e di alcolismo.
Il 26 giugno si celebra la Giornata Internazionale contro l’abuso di droga e il traffico illecito, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1987.
Il tema di quest’anno scelto da UNODC (Ufficio Droghe e Criminalità delle Nazioni Unite) è: “Le persone al primo posto: fermare lo stigma e la discriminazione, rafforzare la prevenzione”.
Chi sono i miei fratelli?
è la domanda dalla quale partirono, 58 anni fa, un gruppo di ragazzi e ragazze torinesi uniti dall’impulso di fare qualcosa di concreto contro l’ingiustizia sociale.
Domani dalle 18.30, presso la sede di corso Trapani, il GruppoAbele racconterà come, in quasi sessant’anni, ha provato a rispondere a quella domanda.
Il 5 Giugno 2023 ricorre il 50° anniversario della Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972.
Negli ultimi cinquant’anni, la giornata è cresciuta fino a diventare una delle più grandi piattaforme globali per la sensibilizzazione ambientale. Leggi tutto
Si è svolta a Milano il 21 marzo 2023 la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Per l’occasione abbiamo aggiornato la Bibliografia sulle mafie e la Bibliografia sulla Corruzione
Leggi tutto
Chi sono gli hikikomori? Cosa significa ritiro sociale?
Quanti giovani e giovanissimi in Italia vivono blindati nelle proprie stanze, affacciati al mondo soltanto attraverso uno schermo?
Secondo uno studio promosso dal Gruppo Abele e dall’Università della Strada e realizzato dall’ IFC Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, sarebbero quasi 50mila. Leggi tutto
I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei giovani sono i più importanti di tutti. Un giovane che non sa sognare è un giovane anestetizzato; non potrà capire la vita, la forza della vita. I sogni ti svegliano, di portano in là, sono le stelle più luminose, quelle che indicano un cammino diverso per l’umanità.
Papa Francesco ai giovani
Challenge in rete, lotte violente, ritiro sociale, vandalismo…
Spesso quando si parla dei giovani si mettono in luce azioni eclatanti, violente, negative. Ma il mondo dei giovani e degli adolescenti è fatto anche e soprattutto di quotidianità, impegno, atti di solidarietà e di ricerca di relazioni positive, della propria identità, del proprio posto nel mondo tramite un lavoro dignitoso.
I giovani sfidano gli adulti?
In realtà sono una sfida per gli adulti, una grande scommessa per il futuro. E meritano il meglio!
Abbiamo aggiornato la Bibliografia su Giovani e Adolescenti.
Il percorso bibliografico proposto si articola in:
Consulta anche le altre bibliografie tematiche,